Ventitrè fotografie color seppia dal Titanic. Di Tiziana Viganò
- Tiziana Viganò
- 30 giu 2024
- Tempo di lettura: 3 min
In occasione dell'apertura della mostra a Milano vi presento una galleria di foto storiche del viaggio fatale della nave più famosa del mondo e un pensiero sull'evento che mi ha ispirato un romanzo, per metà storico, basato sulla storia vera di due innamorati irlandesi imbarcati, e per metà sull'esperienza di una donna d'oggi.
TITANIC AN IMMERSIVE VOYAGE - Un Viaggio Immersivo racconta la storia del RMS Titanic come mai prima d'ora. Presso Lampo Scalo Farini, Via Valtellina, 5, Milano - biglietti disponibili dal 4 luglio 2024
Una galleria di volti composti, fissati in immagini antiche, virate nel color seppia di tempi andati, ormai così lontano da essere dimenticati dai più. La posa è rigida, dice e non dice, celando molto della personalità del soggetto, esigenze di una tecnica che non favoriva l’espressività: eppure l’anima traspare ugualmente, il volto parla, le mani non sono stereotipate, il corpo troppo coperto svela comunque alcuni segnali affascinanti.
Oltre cent’anni e sono ancora qui a raccontare una storia come nella migliore tradizione delle fiabe, ma, a differenza di quelle, non ha un lieto fine che consola e rassicura gli ascoltatori: è una fiaba triste, che però è diventata un mito, come tante altre di millenni fa, in cui la tragedia superava la fantasia dell’autore del poema.
Anche questa scavalcherà i confini della Storia, perché i messaggi che contiene sono universali e mai come ora importanti.
In quell’aprile del 1912, una favolosa nave definita inaffondabile trascinava con sé sul fondo dell’Oceano oltre millecinquecento passeggeri, pochi imbarcati per vacanza, molti per cercare una nuova vita nel Nuovo Mondo.
Mai come ora la fantasia è colpita da questa storia vera e vitale, che ha il pregio di confrontare prove concrete, ricordi, resti, relitti, ma anche un alone di leggenda, di fantasie e di fantasmi, dubbi ed enigmi, misteri mai risolti che forse non avranno mai risposta.
Così l’immaginazione di ognuno di noi può correre sulle folate di vento dell’Oceano Atlantico, immergersi a profondità immense ad esplorare un abisso popolato di vite spezzate, di anime perse che vagano inquiete, inseguendo ragioni che non riusciranno mai a trovare.
Così, come nel nostro oceano personale, l’inconscio, poter guardare le nostre paure, le vigliaccherie, le insicurezze, ma anche il nostro coraggio, le risorse e la capacità che ci contraddistinguono, la capacità di sacrificarci per gli altri, perfino dare la vita, se serve, per amore.
Gli antichi protagonisti della nostra storia ci guardano dalle fotografie e noi possiamo immaginare il loro comportamento di fronte a una catastrofe inimmaginabile, trovare in loro qualcosa di noi o di chi conosciamo, al di là dell’aspetto diverso, dei vestiti e degli atteggiamenti. Possono assurgere al mito immortale degli eroi e dei protagonisti di una storia minore, quella di esseri umani che vivono tutti i giorni la loro vita e che possono essere travolti da un destino più forte di loro. Non saranno mai riportati sui libri di Storia, quella con la S maiuscola, a meno che mani pazienti non raccolgano reperti e notizie e le raccolgano, le ordinino e le cataloghino, scrivano libri che possano essere diffusi al di là dei canali della storiografia ufficiale.
Tanti libri diversi tra loro, ma con un unico argomento: il Titanic.

C'è un amore nuovo, improvviso come un fuoco d'artificio della festa di San Giovanni a Varenna, meravigliosa cornice del lago di Como. C'è un amore antico, struggente e malinconico, entrato nel mito perché i protagonisti, realmente esistiti, una Giulietta e un Romeo irlandesi, si imbarcarono sul Titanic alla ricerca di una nuova vita insieme e purtroppo morirono nel naufragio. Le parole di un diario dimenticato legano due donne a cent'anni di distanza. Un libro rasserenante, sulla bellezza dell'amore, che fa riflettere sognando.
L'onda lunga del Titanic
di Tiziana Viganò
genere: romanzo storico, romanzo
editore: Macchione, 2017
pagine: 130
illustrazioni a colori: 19
illustrazioni in b/n storiche: 21
TITANIC AN IMMERSIVE VOYAGE - Un Viaggio Immersivo racconta la storia del RMS Titanic come mai prima d'ora. Presso Lampo Scalo Farini, Via Valtellina, 5, Milano - biglietti disponibili dal 4 luglio 2024
Le 23 fotografie della galleria sono gentilmente fornite da Claudio Bossi, uno dei più famosi esperti internazionali del Titanic, che ha un archivio fotografico e documentario enorme e ha scritto numerosi libri sull'argomento. Sua la prefazione al romanzo. Un sentito ringraziamento!